




Le aziende delle famiglie de Matteo e Demaio
Dall’incontro tra le famiglie de Matteo e Demaio non nasce solo il Gruppo Herdonia, ma anche Rosso Gargano, una delle più grandi aziende di trasformazione del pomodoro del territorio; le aziende agricole, tra cui Il Vignale; le cantine e il frantoio Teanum e infine Wine Bar Teanum, enoteca, ristorante e punto vendita ufficiale Teanum.
Noi lo definiamo un “ecosistema” poiché attraversa l’intera filiera produttiva, garantendo la tracciabilità e la qualità dei prodotti dalla terra alla tavola. Le tre farmacie agricole del Gruppo Herdonia forniscono i prodotti necessari a far crescere in salute le colture del Vignale, ovvero un dei maggiori fornitori di uva e olive destinate a Teanum e dei pomodori utilizzati da Rosso Gargano. Infine, le verdure, i pomodori, l’olio e il vino vengono serviti nel ristorante di proprietà, Wine Bar Teanum.
Anche se molto diverse tra loro, Rosso Gargano e Teanum sono accomunate dalla presenza sul territorio foggiano e dalla scelta di utilizzare solo le materie prime prodotte dai soci fondatori. Inoltre, l’azienda agricola Il Vignale costituisce il primo “banco di prova” per i principali prodotti per la cura e la difesa delle colture, venduti all’interno delle farmacie agricole del Gruppo Herdonia. Una filosofia aziendale che applichiamo da sempre ad ogni attività, poiché per noi non c’è innovazione senza sperimentazione.

Il Gruppo Herdonia oggi
Mario de Matteo e Andrea Demaio guidano il Gruppo Herdonia e continuano ad investire nell’agro foggiano, seguendo la scia del percorso tracciato dai loro padri.

MARIO DE MATTEO
Socio e amministratore
Dopo una laurea in Ingegneria e un MBA, sono tornato nella mia piccola Ordona per portare avanti il progetto iniziato da mio padre. Durante le mie esperienze in Italia e all’estero ho imparato che è importante ottimizzare alcuni processi produttivi, gestire le risorse a disposizione, raccogliere e analizzare i dati per migliorare i servizi offerti. Eppure, l’insegnamento più grande l’ho ricevuto da lui: “la fortuna di un uomo è sempre un altro uomo”, diceva. Perché nemmeno il giocatore più abile vince la partita da solo.

ANDREA DEMAIO
Socio e amministratore
Ho sempre pensato al Gruppo Herdonia come al primo anello di una lunga catena, che parte dal campo e finisce in tavola. Una filiera corta, in cui tutti i prodotti vengono trasformati e commercializzati da noi, ma al contempo complessa per via delle diverse competenze che richiede. Così, dopo aver studiato Economia e conseguito un Master in Food&Beverage, da anni affianco mio padre Domenico, enologo e agronomo, nella gestione delle aziende.

MARIO DE MATTEO
Socio e amministratore
Dopo una laurea in Ingegneria e un MBA, sono tornato nella mia piccola Ordona per portare avanti il progetto iniziato da mio padre. Durante le mie esperienze in Italia e all’estero ho imparato che è importante ottimizzare alcuni processi produttivi, gestire le risorse a disposizione, raccogliere e analizzare i dati per migliorare i servizi offerti. Eppure, l’insegnamento più grande l’ho ricevuto da lui: “la fortuna di un uomo è sempre un altro uomo”, diceva. Perché nemmeno il giocatore più abile vince la partita da solo.

ANDREA DEMAIO
Socio e amministratore
Ho sempre pensato al Gruppo Herdonia come al primo anello di una lunga catena, che parte dal campo e finisce in tavola. Una filiera corta, in cui tutti i prodotti vengono trasformati e commercializzati da noi, ma al contempo complessa per via delle diverse competenze che richiede. Così, dopo aver studiato Economia e conseguito un Master in Food&Beverage, da anni affianco mio padre Domenico, enologo e agronomo, nella gestione delle aziende.